SICUREZZA IN EDILIZIA, DATI INAIL L’ANALISI AGGIORNATA 2023


16 January 2024 12:00


Si evidenzia per opportuna conoscenza la pubblicazione dell'INAIL 2023 relativa ai dati statistici sugli Infortuni nel settore delle costruzioni nel biennio 2021-2022, con raffronti nel quinquennio.
Tra le descrizioni delle cause che determinano l'infortunio si legge che:

Circa il 30% degli infortuni del quinquennio è dovuto a schiacciamento in movimento verticale o orizzontale su/contro un oggetto immobile; si tratta nella stragrande maggioranza dei casi (9 su 10) di cadute dall’alto (come impalcature, scale, ecc.).
Poco più di un caso su 5 (21,7% nel quinquennio) avviene per contatto con un agente materiale tagliente, appuntito, duro o abrasivo; più in dettaglio in poco meno della metà dei casi l’oggetto è provvisto di lama.
Un altro caso ogni 5 (19,8%) avviene per sforzo fisico anche per il maneggio e trasporto di carichi, materiali e detriti di demolizione pesanti. Rispetto all’evento deviante che ha determinato l’infortunio emerge che meno di un caso su 4 (23,4% nel quinquennio) si verifica a seguito della perdita di controllo di una macchina o di un’attrezzatura che nel 40% dei casi è un oggetto che si sta portando o spostando. Un altro caso su 4 (23,2%) è prodotto da un movimento del corpo sotto sforzo fisico ed in particolare in poco più della metà dei casi è un passo falso con torsione della gamba o della caviglia.

 
In termini di malattie di malattie professionali nelle costruzioni, INAIL evidenzia che l'84% circa delle tecnopatie a carico del sistema muscolo scheletrico (6.300) è riconducibile principalmente ai disturbi dei tessuti molli (sindrome della cuffia dei rotatori, epicondilite mediale e lesioni della spalla) e alle dorsopatie (disturbi dei dischi intervertebrali ed ernie) e il 16,0% ad artropatie (principalmente per lesioni del menisco).Tali patologie sono causate dalle intense sollecitazioni fisiche alle quali vengono esposti i lavoratori edili come il sollevamento di carichi pesanti, i movimenti ripetitivi, le posture scorrette e gli sforzi eccessivi.Le malattie del sistema nervoso sono praticamente quasi tutte imputabili alla sindrome del tunnel carpale, a disturbi del plesso lombosacrale, a lesioni del nervo ulnare, mentre quelle dell’orecchio sono imputabili all’ipoacusia.

 
Si evidenzia inoltre l'iniziativa INAIL del Progetto CONDIVIDOprogetto di ricerca applicata volto al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nelle imprese attraverso l’ampliamento delle conoscenze derivanti dai near misseventi imprevisti che accadono senza procurare danni a lavoratori ma che rappresentano eventi sentinella rispetto agli infortuni.
La piattaforma CONDIVIDO può essere utilizzata direttamente dalle singole imprese e/o da associazioni/enti (che operano per conto delle imprese) per la gestione degli eventi. La piattaforma, in maniera semplice ed efficace, supporta tutti i processi più critici, dalla raccolta dei dati all’analisi delle cause degli eventi. La condivisione delle conoscenze derivanti dall’analisi di near miss e delle non conformità avviene in modalità completamente anonima.

Per info su CONDIVIDO https://condivido-nearmiss.it/public-home/dashboard

FONTE INAIL Sicurezza in edilizia, nel nuovo numero di Dati Inail l’analisi aggiornata su un settore ad alto rischio 8/1/2024


Info pubblicazione INAIL ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI in EDILIZIA dicembre 2023.


TAGS:

SICUREZZA