Si informa che nei prossimi mesi prenderà avvio il progetto di evoluzione della piattaforma di e-procurement Acquistinrete (gestita da CONSIP per MEF) che include la contestuale ripubblicazione dei bandi di abilitazione al Mercato Elettronico (MePA) e dei bandi di ammissione al Sistema dinamico di acquisizione (SDAPA)
Le P.A. e Imprese potranno utilizzare i bandi del MePA e la piattaforma per le gare in ASP, non più solo per i lavori di manutenzione, ma anche per la realizzazione di nuove opere pubbliche.
Sul portale Acquistinrete si legge che i sette bandi del Mercato Elettronico della P.A., attivi dal 2016 e finora dedicati ai soli lavori di manutenzione, sono stati estesi a tutte le tipologie di lavori pubblici incluse le nuove opere. Le Amministrazioni potranno, quindi, svolgere procedure negoziate con i fornitori abilitati sul MePA (quasi 42mila) fino a un valore massimo di 5,38 mln/€ (soglia comunitaria fissata fino al 30/06/2023 dal DL “Semplificazioni-bis”, n.77/2021).
In maniera complementare all’ampliamento operato sul Mercato Elettronico, anche l’utilizzo dello strumento delle gare in ASP (Application Service Provider), le gare sopra e sotto soglia comunitaria bandite autonomamente dalle Pubbliche Amministrazioni attraverso la piattaforma di e-procurement MEF / Consip, è esteso a tutti i lavori pubblici e alle concessioni di servizi.
L’attuale sistema di e-procurement rimarrà attivo fino al mese di maggio 2022, dopodiché gli acquisti e le negoziazioni di MePA e SDAPA faranno riferimento esclusivamente ai nuovi bandi articolati in categorie di abilitazione nuove, che sostituiranno i bandi al momento attivi.
Per consentire agli operatori economici di operare in continuità e di trasferire tutti i dati dell’impresa, dal 24 gennaio 2022 sarà attiva una “procedura di pre-abilitazione” in cui ci si potrà già abilitare alle nuove categorie MePA e SDAPA.
Gli operatori economici:
•
che avranno effettuato la pre-abilitazione prima della messa in servizio del nuovo sistema di e-procurement, potranno riprendere ad operare sul Mercato elettronico e sul Sistema dinamico in assoluta continuità;
• che non avranno effettuato la procedura di pre-abilitazione, al momento della apertura al pubblico del nuovo sistema dovranno effettuare la richiesta di una nuova abilitazione e attenderne l’esito secondo le consuete modalità operative e i tempi di valutazione amministrativa dell’istanza.
Si consiglia, alle imprese interessate, di procedere con la pre-abilitazione a partire dal 24 gennaio 2022, ricordando che la predisposizione della procedura è completamente gratuita.
Si ricorda che gli Sportelli in Rete, attivati in collaborazione con Consip, sono a disposizione per aiutare gli operatori economici sul territorio in questa delicata fase di transizione.